#Blog

Immagine articolo Come insonorizzare casa
19-10-21

Come insonorizzare casa

Soprattutto in città, uno degli inconvenienti che più spesso può disturbare le nostre giornate e, peggio ancora, il nostro riposo, è l’inquinamento acustico

Il traffico dell’ora di punta, autobus e camion che transitano giorno e notte o anche un vicinato particolarmente rumoroso possono rendere difficile riuscire a rilassarsi e godere della nostra casa

La soluzione a questo problema è fornita dagli isolanti acustici, materiali che servono proprio a non lasciar passare il rumore e a ridurre le vibrazioni che essi trasmettono.

Questi materiali si dividono in fonoassorbenti, che “assorbono” il rumore impedendogli di propagarsi, e fonoisolanti, che in virtù della propria densità impediscono al suono di passare. 

Questi ultimi, tra cui rientrano la gomma, il piombo, l’acciaio, il vetro, ecc, sono tendenzialmente più costosi e pesanti. 

Proprio per questo, i materiali fonoisolanti vengono utilizzati perlopiù in associazione con i fonoassorbenti, più leggeri ed economici

Tra i materiali fonoassorbenti rientrano soluzioni naturali, quali il sughero, la lana di vetro o la fibra di vetro, o artificiali, come il polistirolo o il poliuretano espanso. 

Solitamente gli edifici di nuova costruzione sono già dotati di sistemi di isolamento più o meno all’avanguardia, ma è possibile applicare questi sistemi anche ad edifici ed appartamenti già esistenti. 

Una piccola ristrutturazione, anche con un budget limitato, sarà utile per inserire materiali dai costi contenuti (ad esempio il cartongesso, dei pannelli fonoassorbenti, o addirittura guaine e paraspifferi) ma dalla grande resa. 

La nostra casa è il nostro rifugio, e noi di Casadream lo sappiamo bene, per questo è importante che sia sempre confortevole e vivibile, anche contro i rumori indesiderati.