Il lockdown della primavera 2020 e, più in generale, le problematiche causate dall’epidemia di Covid-19, hanno fatto sì che sia aumentato esponenzialmente il tempo che, volenti o nolenti, siamo stati costretti a trascorrere in casa. Questa condizione da un lato ci ha ricordato di quanto sia importante avere una casa comoda e confortevole, dall’altro lato ci ha messo spesso davanti alla realtà di abitazioni che non riuscivano a soddisfare adeguatamente le nuove esigenze a cui siamo andati incontro.
Ad esempio, la convivenza forzata e le giornate trascorse in casa ci hanno fatto pensare a quanto sia comodo possedere un giardino o un piccolo terrazzo, per riuscire a vivere con più serenità lunghi periodi tra le mura domestiche.
Anche bei passatempi come cucinare, guardare serie tv o magari fare esercizi fisici in casa ci hanno messo davanti agli occhi la necessità di rivedere gli spazi delle nostre abitazioni e la loro riorganizzazione.
Ma più di tutto il resto, soprattutto lo Smart Working e la DAD (didattica a distanza) hanno reso evidenti la necessità di spazi dedicati al lavoro ed allo studio.
Inoltre, proprio a causa di tutti questi fattori, i consumi medi degli italiani sono aumentati sia per quanto riguarda l’utilizzo delle linee internet (+20%) che per quanto concerne il consumo di gas e luce (+30%).
Tutto ciò ha spinto gli italiani a rivalutare le proprie priorità in fatto di scelte abitative.
Case magari più decentrate ma più grandi, con più possibilità di organizzare spazi dedicati alle diverse esigenze scolastiche o lavorative, e soprattutto Case Smart sia da un punto di vista di connessioni internet stabili che da un punto di vista di consumo energetico.
Grazie al Superbonus ristrutturazioni per rendere più efficiente il nostro sistema energetico e grazie alla disponibilità dei nostri agenti immobiliari, sempre pronti a risolvere ogni dubbio che doveste avere, mai come in questo momento storico è possibile per tutti provare a realizzare la nostra casa, a misura dei nostri sogni.