#Blog

Immagine articolo Acquisto immobili: meglio il prestito o il mutuo?
10-02-21

Acquisto immobili: meglio il prestito o il mutuo?

Chi decide di acquistare casa si imbatte il più delle volte nell’esigenza di dover chiedere un prestito o un mutuo per poter far fronte alle spese di compravendita o a eventuali interventi di ristrutturazione dell’immobile scelto. Diverse sono le agevolazioni di cui si può usufruire, grazie ai vari bonus approvati dalla Legge di Bilancio, ma a volte questo non basta. 

C’è da dire che il più delle volte per l’acquisto di una casa viene richiesto il mutuo, mentre per spese più basse si opta per il prestito. Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze tra mutuo e prestito, partendo dal presupposto che uno o l’altro possono essere utili in base alle personali esigenze. 

Di seguito indichiamo le caratteristiche del prestito.

  • Permette di pagare le spese collegate all’acquisto della casa, ma non quelle che riguardano l’acquisto della casa in sé.
  •  L’iter per ottenere il prestito è di solito molto breve, perché viene concesso tra le 24 ore e i 15 giorni. 
  • La soglia richiedibile di solito non supera i 50.000 euro
  • Non consente di usufruire di sgravi fiscali concessi a chi acquista la prima casa. 
  • L’importo richiesto può essere ricevuto in un’unica soluzione. 
  • Il prestito può essere estinto in un arco di tempo più breve di quello bancario.
  • Prevede tassi fissi più alti di quelli previsti dal mutuo. 
  • Per ottenere il finanziamento non è necessario ipotecare l’immobile. 

Non ci resta che scoprire le caratteristiche del mutuo

  • Può essere esplicitamente richiesto per poter acquistare un’immobile. 
  • L’iter di richiesta della somma necessaria è abbastanza articolato, perché può prevedere l’ipoteca sull’immobile, la perizia, la presenza di un garante.
  • La soglia richiedibile per ottenere la somma può essere superiore ai 50.000 euro
  • È possibile ottenere detrazioni fiscali sulla prima casa ed altre agevolazioni. 
  • Prevede tassi fissi, variabili o misti

In linea di massima chi acquista una casa preferisce il mutuo, sia per il vantaggio di poter contare su un tasso fisso o variabile più conveniente, che per la possibilità di ottenere una somma più alta, che consenta di far fronte al pagamento dell’immobile. Per farsi un’idea del mutuo al quale bisogna far fronte oggi è possibile usufruire del servizio di calcolo mutuo, che consente di ottenere una stima senza impegno.